Secondo VW, la CT 1044 è necessaria a partire da un determinato numero di motore, a seconda del codice del motore. VW ha aumentato attualmente gli intervalli di sostituzione. La CT 1044 può essere tuttavia montata anche nei motori TDI più vecchi. Il codice OE è: 038109119M.
La CT 945 è necessaria per applicazioni con sollecitazioni maggiori, ad esempio tutte le Sharan, le Galaxy e le Alhambra. La CT 945 può essere tuttavia sempre montata al posto della CT 867 (ma non viceversa). Il codice OE è: 028109119AA.
Il tipo di motore corrispondente viene fornito dalla fabbrica con una cinghia analoga alla CT 849 (152 denti, codice OE: 058109119D). Secondo la documentazione VW/Audi, in occasione della sostituzione della cinghia dentata l'ammortizzatore termico deve essere sostituito con un ammortizzatore idraulico. Questa sostituzione richiede un'altra cinghia dentata, la CT 919 (153 denti, codice OE: 058109119C). Per questo è necessario un kit di riequipaggiamento contenente la cinghia modificata, la puleggia e l'ammortizzatore.
Questi dati sono stati ricercati attentamente da noi in base alle norme originali del costruttore. Si raccomanda tuttavia di analizzare le parti smontate per rilevarne le eventuali differenze e, se necessario, chiarire la questione telefonando alla ContiTech Hotline (tel. 0511- 938-5178).
Le "Lifetime belt", come in parte pubblicato dalla stampa, non sono previste come riequipaggiamento per i veicoli già sul mercato, in quanto, oltre alla cinghia dentata modificata, sono state adattate anche le parti di controllo del motore (alberi a camme, tecnica a ruote ovoidali, pulegge, cuscinetti, ecc.) e ciò rende impossibile un riequipaggiamento. Da alcuni anni sono tuttavia già presenti sul mercato veicoli per i quali il costruttore non indica più raccomandazioni per la sostituzione. Viene prescritto unicamente un modo di test con il quale il meccanico decide la sostituzione.
Il periodo di garanzia per il consumatore finale è di 2 anni. Si applicano le norme di legge.
No, la numerazione dei kit è indicata cronologicamente secondo la loro data di introduzione ed un kit K2, ad esempio, può contenere anche una sola puleggia. I pezzi effettivamente contenuti sono indicati dai simboli sulla confezione del kit e possono essere desunti, insieme al loro uso, anche dal catalogo.
Poiché le cinghie trapezoidali scanalate elastiche vengono dilatate leggermente nel montaggio per generare la tensione richiesta, al loro posto non si possono montare cinghie trapezoidali scanalate normali.
Per la sostituzione a norma della cinghia, oltre alla cinghia occorrono di solito altri componenti. Le officine vanno a colpo sicuro se sostituiscono anche le pulegge tendicinghia, di rinvio o di guida in occasione della sostituzione della cinghia. Con i kit di ContiTech l'officina riceve un pacchetto completo armonizzato contenente tutte le parti necessario per il montaggio a norma. In questo modo si assicura la massima qualità e sicurezza possibile per la sostituzione corretta della cinghia dentata.
I kit contengono componenti diversi per diverse applicazioni sull'autoveicolo, ad esempio perché il costruttore del veicolo ha apportato modifiche sulla linea della cinghia di trasmissione (ad esempio pulegge tendicinghia automatiche e non manuali a partire da un certo anno di costruzione).
Non avete trovato la risposta alla vostra domanda?
Scrivete una e-mail
Gli intervalli di sostituzione indicati dal costruttore devono essere rispettati in qualsiasi caso. Se il costruttore del veicolo aumenta retroattivamente anche gli intervalli di sostituzione anche per veicoli più vecchi grazie ad una cinghia migliorata, questo aumento del chilometraggio può valere anche per la cinghia CT (confrontare sempre il codice OE!).
Gli intervalli di sostituzione sono in generale raccomandazioni del costruttore del veicolo. Poiché le cinghie vengono utilizzate in parte in veicoli diversi con differenti sollecitazioni, ContiTech non può fornire indicazioni concrete per un determinato tipo di cinghia. Le cinghie ContiTech devono essere sostituite in ogni caso nello stesso intervallo di quello raccomandato dal costruttore per il veicolo specifico.
A causa di perdite che compaiono successivamente, la funzione della cinghia ed anche delle pulegge automatiche può essere influenzata anche molto negativamente fino alla loro completa avaria.
Ruotando semplicemente a mano il cuscinetto è possibile una valutazione grossolana del suo stato. Poiché le parti sono montate di solito almeno dall'ultima sostituzione della cinghia, la loro sostituzione è sempre consigliabile, in quanto i costi per la sostituzione successiva o per i danni causati dalla loro eventuale avaria sono notevoli.
Anche se sembra esternamente in buono stato, una cinghia dentata può essere fortemente invecchiata a causa del suo lungo utilizzo in condizioni di costanti variazioni termiche e causare ingenti danni al motore se si rompe improvvisamente.
La tensione è essenziale per raggiungere l'intervallo di sostituzione. Una tensione insufficiente causa il sovraccarico dei denti che possono spezzarsi portando all'avaria della cinghia. Una tensione eccessiva invece viene segnalata di solito da tipici rumori anomali e nella maggior parte dei casi può essere corretta prima dell'avaria della cinghia. L'allineamento scorretto della cinghia può causare lo spostamento della cinghia sul disco laterale o sul coperchio con conseguente usura e gusto precoce del sistema (rottura della cinghia a causa di larghezza insufficiente).
Per cinghie di trasmissione secondaria si utilizzano sempre di più componenti tecnicamente complessi, anch'essi soggetti ad usura. Occorre controllare in particolare se gli eventuali smorzatori di vibrazioni torsionali montati disaccoppiati presentano fratture e se la ruota libera dell'alternatore funziona correttamente.
Il BTT Hz è previsto in generale solo per pulegge tendicinghia da regolare manualmente. Anche cinghie trapezoidali scanalate sono ora misurabili. Un quaderno dati accluso informa univocamente sul valore da regolare nell'unità di misura della frequenza Hz per tutti i normali veicoli.
Un elenco applicativo specifico del veicolo è presente nel manuale o scaricabile qui in Internet.
No, il manuale si ottiene solo in combinazione con lo strumento di misura.
No, le misure delle forze non possono essere convertite in frequenze. Consigliamo pertanto di acquistare il CONTI® BTT Hz, in modo da garantire una misura corretta della tensione in funzione della frequenza.
L'apparecchio si tara da solo. Ciò può essere eseguito da ogni utilizzatore sulla base delle istruzioni accluse al prodotto.
Rivolgetevi al vostro partner commerciale che coordinerà per voi la data o inviateci semplicemente una e-mail
Gli elementi di tipo B, C/E e il contenitore delle cinghie dentate possono essere combinati a seconda delle necessità e fissati alla scaletta di vendita con piedi di appoggio. L'elemento a sospensione delle cinghie trapezoidali/cinghie trapezoidali scanalate di tipo A può essere montato solo su una parete.
Il materiale informativo può essere scaricato direttamente dalla nostra homepage o viene offerta la possibilità di ordinare prospetti stampati tramite il ContiTech Media Service.
Basta registrarsi nella nostra homepage per le "Technical News / Technical Info" per comparire automaticamente nell'elenco di distribuzione delle nostre informazioni tecniche pubblicate regolarmente sulle espansioni del programma, sui suggerimenti di montaggio e sulle novità. La registrazione è gratuita, non vincolante e può essere annullata in qualsiasi momento.